Il piccolo villaggio di Ponta Mendes della Guinea-Bissau ha recentemente visto un importante passo avanti verso l’autosufficienza energetica e l’accesso ai servizi essenziali, grazie all’impegno di quattro studenti dell’Università di Padova. I giovani, membri del progetto studentesco LEDS for Africa, hanno infatti portato a termine con successo, nel marzo 2025, una missione tecnica e solidale che ha permesso l’installazione di una pompa solare per garantire l’accesso all’acqua potabile alla comunità locale.
La missione, durata 10 giorni, ha visto i ragazzi impegnati nell’installazione di un sistema di pompaggio alimentato da pannelli fotovoltaici. Durante i lavori si sono verificati alcuni problemi tecnici, legati alla configurazione del sistema e alle condizioni ambientali locali, che hanno temporaneamente rallentato il progetto. Tuttavia, grazie alla preparazione del team e alla collaborazione con i tecnici locali, le difficoltà sono state superate, consentendo il completamento dell’impianto. Il villaggio – finora privo di un accesso stabile e sicuro all’acqua – può ora contare su una fonte autonoma e sostenibile, riducendo drasticamente la dipendenza da fonti idriche insalubri o da sistemi poco affidabili.
Oltre all’intervento sull’approvvigionamento idrico, il gruppo ha effettuato un sopralluogo presso la scuola del paese con l’obiettivo di raccogliere dati tecnici e ambientali in vista di una seconda missione: l’installazione di un impianto fotovoltaico che consenta di elettrificare l’edificio scolastico. Un passo importante per garantire un’istruzione più dignitosa e moderna, anche nelle ore serali, e per fornire alla scuola gli strumenti base di illuminazione e alimentazione elettrica.
La missione si è conclusa con la verifica degli impianti fotovoltaici già installati in precedenti interventi presso le abitazioni del villaggio. I controlli effettuati hanno evidenziato che, salvo qualche piccolo problema di manutenzione, gli impianti risultano ancora pienamente funzionanti e continuano a fornire energia pulita alle famiglie locali.
Un’esperienza formativa e umana per i quattro studenti di LEDS for Africa, che si sono trovati a confrontarsi con le difficoltà logistiche di un contesto complesso, ma anche con la forza e l’accoglienza di una comunità desiderosa di migliorare le proprie condizioni di vita. Il progetto si conferma così un esempio concreto di come competenze tecniche, spirito di iniziativa e collaborazione internazionale possano fare la differenza, anche nei contesti più remoti.
Fotografie a cura di Giovanni Piccolo (@giovannipiccolo.photo)